martedì 17 dicembre 2024

Un futuro da padre vero

È la domanda che ogni uomo si pone quando diventa padre, è naturale sperare il meglio per i propri figli, ma la realtà spesso non rispecchia i nostri sogni. Nel mio caso, il rapporto con mia figlia Giulia è stato complesso, la mia mancanza causata dalla privazione della mia libertà per gli errori che ho commesso, lasciandola in tenera età per poi ritrovarla già adolescente. Cosa difficile da poter spiegare, ma soprattutto da gestire già di per sé. Arrivando da un lungo periodo detentivo, la gestione delle mie emozioni non è stata facile e infatti tutto ciò mi ha portato a ri-sbagliare lasciandola ancora sola. Tutto questo mi ha portato per la prima volta a soffermarmi e riflettere con intensità su di me e mia figlia, sul suo futuro, questo anche grazie al percorso carcerario differente che ho deciso di intraprendere, capendo che in questo momento devo mettermi al primo posto per il suo bene, perché solo curandomi, cambiando vita e stando bene con me stesso potrò essere parte di un futuro sano per mia figlia, ormai diciottenne. Per me rimarrà sempre la mia bambina, ma se i miei occhi dovessero già vederla come una donna, vorrei immaginarla felice, una donna che realizza i suoi sogni, affermata nel suo lavoro facendo quello che più ama in modo da essere anche indipendente e che si crei una famiglia trovando un uomo che la sappia amare per quello che è, magari rendendola anche mamma e sperando che le sofferenze passate possano essere un punto di forza per lei. Ovviamente, affianco la donna che ho descritto, ci aggiungo la presenza di un padre che sta lavorando per cambiare, per essere presente e punto di riferimento per il suo futuro, magari un giorno dimostrando tutto ciò con i miei futuri nipotini. Grazie di esistere, amore mio.

Quale domani per mia figlia?

                 

Il futuro che vorrei

  Per me il significato di futuro è una cosa che ancora non riesco a comprendere bene, sarei un bugiardo se scrivessi il contrario. La verità è che per il momento faccio fatica a pensare al futuro, ma una cosa la so bene: sicuramente non sarà facile. Io non ho figli ma posso parlare della mia famiglia, della mia mamma, di mio padre e di mio fratello che hanno perdonato sempre tutti gli errori che ho commesso e persino ora che mi ritrovo in carcere, mi sono sempre accanto. Per questo quando parlo di futuro mi viene subito in mente la mia famiglia che è e sarà la mia motivazione. Una cosa la so per certa, potrei scrivere tutto quello che vorrei fare in futuro, ma una cosa in questi mesi l’ho capita: non si può parlare di futuro se non si parte dal presente e di questo posso parlare, sto cercando di cambiare per me stesso, ma soprattutto per loro, la mia famiglia. Per non farli più venire in carcere a trovarmi, dopo essere stati perquisiti, per poi entrare in una squallida saletta. Per non farmi più vedere portare via dalla polizia ammanettato dopo una delle tante perquisizioni a cui hanno assistito a casa. Per questo, più che di futuro, voglio parlare del presente. Per quanto sia duro, mi servirà da lezione per cercare di migliorare la vita mia, quella della mia famiglia e di tutte le persone che mi vogliono bene, per cercare di non essere più una delusione per loro e per me stesso. Il futuro che vorrei, da ora, parte dal presente!

 

Edoardo Ferrari

Io e il mio ego

                          

lunedì 9 dicembre 2024

Papà

                              

martedì 5 novembre 2024

Il Dio denaro


Ho 49 anni sono tossicodipendente, certificato come dipendente da alcol, mdma e cocaina. Ho iniziato a conoscere l’alcol a 16 anni, la cocaina a 21 anni ecstasy e mdma a 34 anni. Non sono divenuto immediatamente dipendente da queste sostanze ma con il tempo e mescolandole in dosi sempre più massicce ho sviluppato in primis la dipendenza da alcool e poi quella della cocaina. Credo però che la mia prima dipendenza ed anche la più grande sia la dipendenza dal denaro, dal cosi detto Dio denaro.

Tutto iniziò nel lontano 1988 quando all’età di 13 anni mio padre iniziò ad avere grossi problemi di lavoro e lo stile di vita della mia famiglia cambiò radicalmente, passammo da una vita agiata tipica di un imprenditore ad una vita dove si doveva “tirare la cinghia” e fare i conti per arrivare a fine mese. Fu in quel periodo che credo iniziai a sviluppare la mia più grande dipendenza, quella dal denaro, tanto che feci a me stesso il giuramento di non rimanere mai senza soldi nella mia vita, a qualsiasi costo!  Iniziai a lavorare 4h al giorno a 16 anni mentre andavo a scuola di sera per poi passare all’università dove, trovandomi senza entrate, iniziai ad assemblare e vendere computer. Dopo due anni mollai l’università e iniziai a lavorare in proprio, aprendo la prima società e lavorando sempre di più,  sempre più in grande, sempre sul filo sottile che divide legalità da illegalità, tutto ciò non solo per mantenermi,  bensì per accumulare denaro e permettermi tutto ciò che desideravo. Dal quel momento non mi sono mai fermato!

La verità è però che quando si diventa addicted al denaro e a tutto ciò che lo circonda si entra in una spirale dalla quale è difficile uscire, si diventa dipendenti da esso e da ciò che esso ti permette di avere e di  vivere, forse ancor di più che dalle sostanze! Sono convinto che in molti di noi si crea quel circolo vizioso nel quale si commettono reati, sempre più reati, per avere sempre più denaro e sempre più benessere, quella spirale che ci porta a non accontentarci mai. Le nostre pretese aumentano sempre, come anche i traguardi che ci prefissiamo e lo stile di vita che adottiamo, come in una salita senza fine, piena di eccessi e perdizioni. Il mondo che ci circonda non è poi di grande aiuto in quanto è un mondo teso al consumismo e all’arrivismo basato molto sull’apparenza e su ciò che si possiede, sempre più accelerato ed estremista.

Ovviamente il denaro va e viene, quello che si guadagna troppo facilmente se ne va altrettanto rapidamente. Nella mia vita negli ultimi 27 anni ho infatti vissuto come su un ottovolante, pieno di salite e discese, alti e bassi, enormi traguardi e numerose sconfitte, vivendo sempre all’inseguimento di svariate chimere: denaro, privilegi, eccessi, sesso, vizi e follie.

Arriva però un giorno quando aprendo gli occhi, forse anche perché lo stop a questa vorticosa vita arriva obbligato, si può raggiungere la consapevolezza che la vita non è solo questo, non è solo eccessi e vizi, ma c’è molto altro che può appagarci e renderci felici.  Allora forse potremo riuscire ad uscire da questo loop infernale, arrivare a una determinazione con la quale potremo sconfiggere la peggiore delle dipendenze ed iniziare a vivere una nuova vita, una vita vera dove si apprezzano le piccole cose e la tranquillità di una vita normale, cosi trovando la felicità ed il benessere interiore.

Paolo Falavigna

domenica 4 agosto 2024

Carne in Scatola

 

La mia vittima

                                                            

mercoledì 17 luglio 2024

La vera droga

 Ogni giorno il Nutellificio di Alba, in Piemonte, produce circa 300 tonnellate di crema, un dolce fiume impressionante che attraversa le epoche, con lo stesso spirito di passione e qualità, regalando momenti di piacere. Amata da milioni di consumatori, facendo sorridere grandi e piccini, continua a stupire con le sue innovazioni, senza mai subire variazioni e mantenendo l’unicità della sua ricetta, il suo odore e il suo sapore inconfondibile. Nasce in Italia 60 anni fa ed è distribuita in quasi 100 nazioni nel mondo. E’ la protagonista indiscussa delle merende e regina incontrastata della fame chimica. È mitica, unica e intramontabile e, personalmente, mi chiedo perché ci sia segnata la data di scadenza. Circa vent’anni fa, per Natale, mia madre mi regalò il super vaso da 5 kg, e io fui capace di finirlo in otto giorni. Da quel momento mia madre decise che, se avessi voluto la Nutella, me la sarei dovuta comprare e col passare degli anni mi resi conto di aver sviluppato una vera e propria dipendenza da Nutella oltre a quelle che già avevo. Sono un nutellomane e in questo momento mi sto disintossicando anche da lei. Ero un fanatico dei vasetti da collezione, malato per questa crema alla nocciola da spalmare, da prendere a cucchiaiate o a coltellate e così innamorato al punto di usarla anche nel sesso. Solo al pensiero le mie papille gustative vanno in solluchero e, anche se sono in preda a un desiderio irrefrenabile, sono ben consapevole che se ne abuserò mi verranno i brufoli. Dal primo contatto col palato, la lingua e la gola, si crea un godimento assoluto e tutto l’apparato digerente richiede quella dolcezza pastosa che vorrei non finisse mai. Toglietemi tutto ma non la Nutella perché con un cucchiaino di felicità la giornata sa di buono, sperando di non dover mai immaginare che mondo sarebbe senza Nutella.

Davide Visentin

lunedì 27 maggio 2024

Bullismo, roba da deboli.

 C’è una nuova piaga che serpeggia e coinvolge tutto il pianeta. A dire il vero esiste da sempre ma mai come negli ultimi anni è stata una spina nel fianco della società. Purtroppo chi soffre di questo ennesimo fenomeno globale non ne parla a nessuno mentre invece bisognerebbe proprio parlarne. Da nord a sud i perfidi agitati dell’apparire non pensano alle conseguenze e alle ripercussioni del loro giudicare e insultare, e annoiati e insoddisfatti si riuniscono in branchi che sfogano le loro frustrazioni sull’anello debole creando malessere a chi ha già problemi di introversia ed è incapace di reagire. Bande di incattiviti si accaniscono prendendo di mira i più deboli giocando a tutti contro uno e spesso nascosti dietro uno schermo. Nessuno passa inosservato ai radar degli haters e a finire in pasto ai lupi sono quelli fuori dal coro o dagli stereotipi dell’epoca, ma soprattutto sono quelli che non sanno difendersi. Maschietti prepotenti e femminucce tremende perseguitano e rivolgono i loro insulti ai secchioni, ai cicciottelli, agli omosessuali in erba, alle anoressiche, ai verginelli, alle bruttine, a chi ha difetti congeniti e a chi non può permettersi di vestire alla moda, e purtroppo è una moda che non passa di moda. Ragazzi, ma che cazzo vi dice il cervello, siamo nel 2024 e c’è già abbastanza odio nel mondo, senza tenere conto che chi riesce a sopravvivere ai bulli probabilmente col tempo diventerà una persona cattiva che sfogherà le sue problematiche sul prossimo debole di turno. Altri purtroppo si sono già suicidati perché troppo sensibili ed emotivi e non sono riusciti a reggere il confronto. Anche se virale. Le morali di questa triste favola, che non coinvolge solo i ragazzini, sono che avete perso di vista il fatto che siete lo spermatozoo che ha vinto su milioni e milioni e che invece di darvi al bullismo dovreste darvi al buddismo.

giovedì 4 aprile 2024

Ciao, Roger

 Comincio col dire che saranno parole rivolte a tutti quindi anche tu che fai solo presenza, prova ad ascoltare.

Se state leggendo questa lettera vorrà dire che non ci sarò più, che detta così mi viene da toccarmi e fare le corna, non ci sarò perché sarò partito per Bollate. Volevo semplicemente salutare tutti e sperando che questa lettera venga letta nelle prima ora dell’Oblò, dovreste esserci quasi tutti.

Intanto volevo ringraziarvi, sia tu che ascolti che sei stato come un fratello, sia chi mi dava solo il buon giorno, chi ha condiviso con me le mie ansie e chi mi ha sopportato. Tutti mi avete dato qualcosa, un regalo che porterò via con me.

Ho convissuto per parecchi anni forzatamente e vi assicuro che i legami che si creano qui è difficile trovarli in altre situazioni e quello che ti può dare questo posto è di gran valore. E tutti vi chiederete: e cosa ti dà sto posto? La verità? Niente! Niente se non gli dai la possibilità di farsi conoscere, non è difficile, mentre sei seduto ad aspettare che l’ora passi, prova a seguire quello che accade, non solo ti passa subito ma addirittura puoi apprendere qualche nozione nuova… fidati, funziona! E poi non ti dà altro che un’occasione, l’occasione di usare te stesso, mi spiego: qui hai modo di scoprire le tue qualità o competenze, (che sta parola ci piace tanto qui), ed è bello , anzi stupendo scoprire di essere bravi a fare qualcosa che magari fa bene anche agli altri. È una bellissima emozione che si prova ed io ho avuto la fortuna di provarla anni fa ma non fui capace di starci, ora, con tutto quello che ho imparato qui sono pronto  a combattere la vita con le giuste armi. Dicevo che è bellissimo sentirsi così e lo dico soprattutto a voi giovani, mente lucida, corpo sano, ottime relazioni sociali, approfittatene adesso, ora è il tempo giusto! Ti sembra come se… non so… avessi voglia di sperimentare le tue nuove qualità lavorando per  migliorarle, costruendole e fortificandole in attesa di quel giorno. Non voglio farvi il pippone mattutino ma ci tengo. Auguro a tutti di riuscire a sfruttare questo posto e credetemi, chi ci cura ti tende una mano quando hai bisogno e vi consiglio vivamente  di farvi, ogni tanto una chiacchierata con uno di loro: è terapeutico: fidatevi!

Ciao a tutti e mi farò sentire

Roger mazzaro



domenica 31 marzo 2024

Un giovedì santo, ma "santo" per davvero

 

La sera del giovedì santo (il 28 di febbraio) siamo usciti per il coro, siamo andati a cantare nella chiesa di San Marco a Milano unendoci all’orchestra e al coro dell’Università Statale di Milano. È la prima volta, dopo tanti anni di carcere, che mi è stata data una possibilità come questa. Tutti sono stati molto gentili e disponibili, dalle dottoresse del nostro reparto La Nave, agli agenti – con alcuni dei quali ci eravamo già incontrati in altre carceri -, ai volontari, al direttore. Mi hanno anche dato la possibilità di passare un po’ di tempo con mia moglie e con mia figlia, anche se non era previsto. Abbiamo potuto mangiare pizze, focaccine, la colomba. E poi abbiamo partecipato al concerto che prevedeva musica di Puccini e di Faurè.Sebbene il nostro compito fosse abbastanza limitato è stata una bellissima esperienza, positiva ed emozionante. La chiesa era davvero gremita. Una volta finito il concerto gli agenti di loro iniziativa hanno chiamato mia moglie e la bambina per farmele salutare prima che noi tornassimo in carcere. E dopo aver ricevuto i complimenti di tutti (anche se, onestamente, non è che avessimo inciso granché sul risultato complessivo dello spettacolo) siamo rientrati a San Vittore felici e contenti.Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo. Grazie davvero di cuore.

Marco Malugani

mercoledì 21 febbraio 2024

Un viaggio doloroso

 Vorrei iniziare dicendo che mia mamma è una donna molto forte e da quando sono bambino mi ha sempre sostenuto in tutto .

Auguri, mamma

 Con un sorriso, penso che tu hai iniziato a lavorare scrivendo articoli  come sto facendo io ora.

martedì 16 gennaio 2024

La Fretta



La mia domenica sana

 

 Proverò a raccontarvi una mia domenica … sana.

Oggi è festa! Ci alziamo presto, io, mia mamma e mio padre, con un unico obiettivo: andare a comprare l’agnello. Per l'occasione, si è unito a noi mio fratello che vive vicino con sua moglie. È una festa importante per noi, così aiuto a  uccidere l’agnello e a prepararlo e mentre le donne lo farciscono io e gli altri uomini di casa prepariamo il fuoco. Sono feste importanti che aiutano a mantenere unita la famiglia. Prima di pranzo, tutti noi uomini siamo andati in Moschea a pregare e subito di corsa a casa, a mangiare tutti insieme. All’improvviso mi viene un pensiero, veloce, d’impatto. Non mi sono fatto tutta la mattinata e non ho intenzione di farlo. Non c’è nulla che mi manca, l’amore della mia famiglia, il cibo in tavola e anche la mia fame. Sto bene ma se per passare tutti i giorni “pulito” devo ammazzare un agnello… faccio una strage. In ogni caso, è stata una bella giornata. 

Boualba Abdinabi